per vedere le opere di paolo gastaldo clicca qui:

per vedere le opere di paolo gastaldo clicca qui:
PAOLO GASTALDO

domenica 16 maggio 2010

IL CASO I.O.R.




lo IOR (Istituto per le Opere di Religione) ha sede presso la Città del Vaticano. Ufficialmente l'unico azionista di questa banca è il papa.
Lo IOR fu fondato nel 1887 da Leone XIII, col nome di "Commissione per le Opere Pie", al fine di convertire le offerte dei fedeli in un fondo facilmente smobilizzabile. La prima riforma delle finanze vaticane risale al 1908, quando su iniziativa di papa Pio X l'istituto assunse il nome di Commissione amministratrice delle Opere di Religione.
La trasformazione in una banca vera e propria avvenne nel 1941, anche se il finanziamento più significativo che indusse il papato a favorire tale trasformazione, fu quello concesso dal fascismo, col Concordato (Patti Lateranensi) del 1929, che prevedeva, a titolo di risarcimento per la perdita degli Stati pontifici l'indomani dell'unificazione nazionale, qualcosa come 100 milioni di dollari (40 in contanti e 60 in obbligazioni; in lire erano 750 milioni), oltre all'esenzione dalle tasse e dai dazi sulle merci importate in Vaticano.


Per gestire questo ingente patrimonio, papa Pio XI istituisce l'Amministrazione speciale per le Opere di Religione, che affida a un laico esperto, l'ingegner Bernardino Nogara, un abile banchiere proveniente dalla Comit, membro della delegazione che, dopo la prima guerra mondiale, negoziò il trattato di pace e, successivamente, delegato alla Banca Commerciale di Istanbul.
Grazie alla sua abilità, Nogara trasformò l'Amministrazione in un impero edilizio, industriale e finanziario. Le condizioni che il banchiere pose a Pio XI per accettare l'incarico di gestire il patrimonio del Vaticano furono due: gli investimenti dovevano essere liberi da qualsiasi considerazione religiosa o dottrinale e realizzabili in ogni parte del mondo.
Il Papa accettò e si aprì così la strada alle speculazioni monetarie e ad altre operazioni di mercato nella Borsa valori, compreso l'acquisto di azioni di società che svolgevano attività in netto contrasto con l'insegnamento cattolico (armi, contraccettivi ecc.).

Nogara rilevò l'Italgas, fornitore unico in molte città italiane, e fece entrare nel consiglio di amministrazione, come rappresentante del Vaticano nella società, l'avvocato Francesco Pacelli, fratello del cardinale Eugenio che poco dopo sarà eletto Papa e assumerà il nome di Pio XII. Grazie alla gestione di Nogara, il Banco di Roma, il Banco di Santo Spirito e la Cassa di Risparmio di Roma entrarono ben presto nell'ambito dell'influenza del Vaticano.

Quando acquisiva quote di una società, raramente Nogara entrava nel consiglio di amministrazione: preferiva affidare quest'incarico a uno dei suoi uomini di fiducia, tutti appartenenti all’elite vaticana che si occupava della gestione degli interessi della Chiesa. I tre nipoti di Pio XII, i principi Carlo, Marcantonio e Giulio Pacelli, ne facevano parte, i loro nomi cominciarono ad apparire tra quelli degli amministratori di un elenco sempre più lungo di società. Gli uomini di fiducia della Chiesa erano presenti dappertutto: industrie tessili, comunicazioni telefoniche, ferrovie, cemento, elettricità, acqua. Bernardino Nogara sorvegliava ogni settore che promettesse margini di remunerazione.

Nel 1935, quando Mussolini ebbe bisogno di armi per la campagna d'Etiopia, una considerevole quantità fu fornita da una fabbrica di munizioni che Nogara aveva acquisito per il Vaticano. E rendendosi conto, prima di molti altri, dell'inevitabilità della seconda guerra mondiale, sempre Nogara cambiò in oro parte del patrimonio Vaticano da lui gestito. Le sue speculazioni sul mercato dell'oro continuarono per tutto il periodo in cui fu alla guida dell'amministrazione dei beni del Vaticano.

Sin dai tempi di Pio XII lo IOR, bisognoso di disporre di fondi sicuri, fornì sbocchi bancari ai fascisti italiani e ai nazisti, nonché alla mafia, anche perché al tempo della dittatura fascista era molto difficile al Vaticano gestire liberamente l'Obolo di S. Pietro proveniente dalle due Americhe.

Il 27 giugno 1942 Pio XII decise di cambiare nome all'Amministrazione speciale per le Opere di Religione che diventò Istituto per le Opere di Religione. Nasce così un ente bancario dotato di un'autonoma personalità giuridica e che si dedicherà non soltanto al compito di raccogliere beni per la Santa Sede, ma anche a quello di amministrare il denaro e le proprietà ceduti o affidati all'istituto stesso da persone fisiche o giuridiche per opere religiose e di carità cristiana.

Il 31 dicembre 1942 il ministro delle Finanze del governo italiano Paolo Thaon di Revel emise una circolare in cui si affermava che la Santa Sede era esonerata dal pagare le imposte sui dividendi azionari.

Inoltre il Vaticano, essendosi dichiarato neutrale durante la II guerra mondiale, poté, come la Svizzera, trattare tranquillamente affari con la Germania di Hitler. Finita la guerra il Vaticano non risarcì mai le vittime dell'olocausto, restituendo loro i preziosi che i nazisti avevano trasformato in lingotti.

Anzi la Banca Vaticana contribuì a nascondere l'oro nazista non solo nella stessa Santa Sede, ma anche presso il santuario di Fatima in Portogallo, controllato da elementi massonici, i quali solo apparentemente risultano anticlericali (è noto infatti che la loggia segreta P2 aveva ampi contatti con gli ambienti vaticani).

Lo IOR ha contribuito anche alla scomparsa di buona parte dell'oro della Croazia indipendente, che durante l'ultima guerra mondiale collaborava coi nazisti. Gli ustascia (i cattolici nazisti) massacrarono impunemente ben mezzo milione di serbi ortodossi, nonché decine di migliaia di ebrei e di gitani.
La leadership ustascia, finita la guerra, si era rifugiata proprio in Vaticano e in alcune proprietà francescane italiane. Uno dei mediatori che permise agli ustascia e anche ad altri criminali nazisti di ottenere l'impunità, fu il segretario di stato Montini, in seguito papa Paolo VI.
In particolare gli ustascia ebbero bisogno della Banca Vaticana proprio per gestire finanziariamente il loro governo esiliato in Argentina e per spedire i propri criminali in fuga verso il Sudamerica, l'Australia e altri luoghi con la protezione della Cia.

Ovviamente il Segretariato Vaticano è a tutt'oggi assolutamente contrario a rendere pubblici gli archivi relativi alla II guerra mondiale.
Intanto Nogara continuava a lavorare per accrescere le risorse del Vaticano. Negli anni '50 e '60 lo IOR prese ad arricchirsi coi fondi che molte famiglie agiate volevano trasferire all'estero per pagare meno tasse.
Furono rafforzati i legami con diverse banche. Già dai primi del Novecento i Rothschild di Londra e di Parigi trattavano con il Vaticano, ma con la gestione Nogara gli affari e i partner bancari aumentarono vertiginosamente: Credit Suisse, Hambros Bank, Morgan Guarantee Trust, The Bankers Trust di New York (di cui Nogara si serviva quando voleva comprare e vendere titoli a Wall Street), Chase Manhattan, Continental Illinois National Bank. E Nogara assicurò al Vaticano partecipazioni in società che operavano nei settori più diversi: alimentare, assicurativo, acciaio, meccanica, cemento e beni immobili. Un susseguirsi di successi finanziari senza precedenti per la Chiesa cattolica.

Nel 1954 Bernardino Nogara decise di ritirarsi, senza tuttavia interrompere l'attività di consulente finanziario del Vaticano, che continuò fino alla morte, avvenuta nel 1958. La stampa dedicò poco spazio alla sua scomparsa, ma negli ambienti vaticani si era ben consapevoli della sua eccezionale importanza.
Al geniale banchiere, nel corso della sua lunga attività, venne affiancato il principe Massimo Spada. Anche lui mostrò lungimiranza e spregiudicatezza nella gestione degli interessi del Vaticano e si lanciò in varie operazioni, la maggior parte delle quali in collaborazione con Michele Sindona.
Lo IOR, in quanto istituto che opera con modalità proprie, non è mai stato tenuto a nessun tipo di informativa - né verso i propri clienti, né verso terzi - né tanto meno a pubblicare un bilancio o un consuntivo sulle proprie attività.

A ogni cliente viene fornita una tessera di credito con un numero codificato: né nome né foto. Con questa si viene identificati: alle operazioni non si rilasciano ricevute, nessun documento contabile. Non ci sono libretti di assegni intestati allo IOR: chi li vuole dovrà appoggiarsi alla Banca di Roma, convenzionata con l'istituto vaticano.

I clienti dello IOR possono essere solo esponenti del mondo ecclesiastico: ordini religiosi, diocesi, parrocchie, istituzioni e organismi cattolici, cardinali, vescovi e monsignori, laici con cittadinanza vaticana, diplomatici accreditati alla Santa Sede. A questi si aggiungono i dipendenti del Vaticano e pochissime eccezioni, selezionate con criteri non conosciuti.

Il conto può essere aperto in euro o in valuta straniera: circostanza, questa, inedita rispetto alle altre banche. Aperto il conto, il cliente può ricevere o trasferire i soldi in qualsiasi momento da e verso qualsiasi banca estera. Senza alcun controllo. Per questo, negli ambienti finanziari, si dice che lo IOR è l'ideale per chi ha capitali che vuole far passare inosservati. I suoi bilanci sono noti a una cerchia ristrettissima di cardinali, qualsiasi passaggio di denaro avviene nella massima riservatezza, senza vincoli né limiti.

Lo IOR è indipendente dagli altri due istituti finanziari vaticani e sulla sua attività si sa soltanto che è gestito da cardinali di alto livello e da banchieri internazionali.




Il vescovo Paul Marcinkus, il più famoso dirigente dello IOR, faceva chiaramente capire che la Banca Vaticana godeva di privilegi assoluti nell'esportazione all'estero dei capitali. Ed egli era in grado di servirsi dei noti finanzieri e bancarottieri, Michele Sindona, colluso coi poteri mafiosi italo-americani, avvelenato in carcere, e Roberto Calvi, presidente del Banco Ambrosiano, trovato impiccato a Londra; nonché del capo della P2, Licio Gelli, arrestato per attività sovversiva, e del vescovo Hnilica, che per tutti gli anni '80 trasferì in Vaticano i fondi anticomunisti provenienti dall'Europa dell'est e i fondi cospicui provenienti dai pellegrinaggi di Medjugorje in Bosnia.

Utilizzando numerose società fantasma con sede a Panama o nel Lussemburgo, lo IOR divenne uno dei maggiori esponenti dei mercati finanziari mondiali alla fine degli anni '70. Era infatti in grado di utilizzare le filiere mafiose di Sindona per istradare grosse somme fuori dal Paese, sotto il naso di tutti gli organismi di controllo.

Poi, quando Sindona era diventato meno frequentabile, a seguito dei suoi debiti con la giustizia, lo IOR cominciò a servirsi di Roberto Calvi e della sua banca.

In quel periodo nel Vaticano si fronteggiavano due fazioni politiche contrapposte: una, massonica-moderata, denominata "Mafia di Faenza", faceva capo a Casaroli, Samorè, Silvestrini e Pio Laghi, l'altra, integralista, legata all'Opus Dei, faceva capo a Marcinkus, Mons. Virgilio Levi, vice direttore dell'"Osservatorio Romano", e Mons. Luigi Cheli, Nunzio pontificio presso l'ONU.

Coinvolto nello scandalo del Banco Ambrosiano di Calvi, lo IOR subì un vero e proprio terremoto: il cardinale Markinkus riuscì a farla franca solo appellandosi all'immunità diplomatica.


Dopo le vicende legate al banco Ambrosiano, al crac e al cardinale Marcinkus, nel 1990 papa Giovanni Paolo II lo ha riformato, affidandone la gestione a persone laiche ma di credenze cattoliche; lo presiede, infatti, Angelo Caloia, professore dell'università Cattolica di Milano, ex presidente del Medio Credito Lombardo e attualmente a capo di due società di Banca Intesa. Ai prelati è riservata una funzione di vigilanza.

Lo IOR ha sede unica in Vaticano. Ufficialmente non ha filiali in nessun altro luogo. Non ha accesso diretto ai circuiti finanziari internazionali. Non aderisce alle norme antiriciclaggio sulla trasparenza dei conti. Il riferimento è la segreteria di Stato vaticana di monsignor Angelo Sodano. Per operare in Europa lo IOR si avvale di due grandi banche, una tedesca e una italiana, i cui nomi non si conoscono. Si pensa a Banca Intesa, della quale lo IOR possiede il 3,37% insieme con la Banca Lombarda e la Mittel (il cosiddetto Gruppo bresciano dei soci), e di Deutsche Bank, ma nessuno lo conferma con certezza.

Oggi lo IOR amministra un patrimonio stimato in 5 miliardi di euro e funziona come un fondo chiuso. In pratica ha rendimenti da hedge fund, visto che ai suoi clienti (dipendenti del Vaticano, membri della Santa Sede, ordini religiosi, benefattori) garantisce interessi medi annui superiori al 12%. Anche per depositi di lieve consistenza.

Secondo un rapporto del giugno 2002 del Dipartimento del Tesoro americano, basato su stime della Fed, solo in titoli Usa il Vaticano ha 298 milioni di dollari: 195 in azioni, 102 in obbligazioni a lungo termine (49 milioni in bond societari, 36 milioni in emissioni delle agenzie governative e 17 milioni in titoli governativi) più un milione di euro in obbligazioni a breve del Tesoro. E l’advisor inglese The Guthrie Group nei suoi tabulati segnala una joint venture da 273,6 milioni di euro tra IOR e partner Usa.

I segreti finanziari del Vaticano vengono conservati nelle Isole Cayman, il paradiso fiscale caraibico, spiritualmente guidato dal cardinale Adam Joseph Maida che, tra l’altro, siede nel collegio di vigilanza dello IOR. Le Cayman sono state sottratte al controllo della diocesi giamaicana di Kingston per essere proclamate Missio sui iuris, alle dipendenze dirette del Vaticano.

In Italia i diritti di voto dei 45 milioni di quote di Banca Intesa (per un valore in Borsa di circa 130 milioni di euro) sono stati concessi alla Mittel di Giovanni Bazoli in cambio di un dividendo maggiorato rispetto a quello di competenza. E quando la Borsa tira, gli affari si moltiplicano. Nel 1998 p. es. non sfuggì a molti l’ottimo investimento (100 miliardi di lire) deciso dallo IOR nelle azioni della Banca popolare di Brescia: in meno di 12 mesi il capitale si quadruplicò, naturalmente molto prima del crollo del titolo Bipop.

Ma il patrimonio dello IOR non è solo mobile. Dell’Istituto si parla anche in relazione alle beghe con gli inquilini di quattro condomini di Roma e Frascati che lo IOR, a cavallo fra il 2002 e il 2003, ha venduto alla società Marine Investimenti Sud, all’epoca di proprietà al 90% della Finnat Fiduciaria di Giampietro Nattino, uno dei laici della Prefettura degli affari economici della Santa Sede, e oggi in mano alla lussemburghese Longueville.

Gli inquilini, però, affermano di sentirsi chiedere il pagamento del canone di locazione ancora dallo IOR, che nei documenti ufficiali compare anche come Ocrot: Officia pro caritatis religionisque operibus tutandis, con il codice fiscale italiano dell’istituto: 80206390587.

Per il 25esimo anniversario di pontificato, Giovanni Paolo II il 25 ottobre 2003 ha ricevuto un assegno da 2,5 milioni di dollari, la rendita di un fondo d’investimento americano da 20 milioni di dollari dedicato a lui, il Vicarius Christi Fund.

Il denaro è gestito dall’ordine cavalleresco cattolico più grande del mondo, nato 122 anni fa nel Connecticut: The Knights of Columbus (I Cavalieri di Colombo), che conta 1,6 milioni di membri tra Stati Uniti, Canada, Messico, Porto Rico, Repubblica Dominicana, Filippine, Bahamas, Guatemala, Guam, Saipan e Isole Vergini.

Il suo cavaliere supremo, Virgil Dechant, è uno dei 9 consiglieri dello Stato Città del Vaticano e anche vicepresidente dello IOR. Con i 2,5 milioni di dollari regalati a Karol Wojtyla il 9 ottobre 2003, il totale delle donazioni dell’ordine cavalleresco al vicario di Cristo ha superato i 35 milioni di dollari. Nulla, in confronto ai 47 miliardi di dollari del fondo assicurativo sulla vita gestito dai Cavalieri di Colombo, al quale Standard & Poor’s assegna da anni il rating più elevato.

L’ordine investe nei corporate bond emessi da più di 740 società statunitensi e canadesi e solo nel 2002, piazzando polizze sulla vita e servizi di assistenza domiciliare ai suoi iscritti attraverso 1.400 agenti, ha incassato 4,5 miliardi di dollari (il 3,4% in più rispetto al 2001). Una parte delle entrate, 128,5 milioni di dollari, è stata girata a diocesi, ordini religiosi, seminari, scuole cattoliche e, ovviamente, al Vaticano che nel 2002, tra la rendita del fondo del Papa, gli assegni alle nunziature apostoliche di Usa e Jugoslavia, il contributo alla Santa Sede nella sua missione di osservatore permanente all’Onu e quello per il restauro della basilica di san Pietro, ha ricevuto dai Cavalieri di Colombo 1,98 milioni di dollari.

www.nuovimondimedia.com
-------------------------------

IL CASO IOR La proposta era davvero invitante: nelle austere e vellutate stanze del Vaticano si nascondeva la possibilità di un investimento finanziario a tassi astronomici. Interessi fino al tredici per cento senza alcun rischio per il capitale. Percentuali del diciotto per cento in occasione del Giubileo. Insomma, un vero affare. Del resto, chi non affiderebbe i propri risparmi nientemeno che a San Pietro, allo Ior, il celebre e talvolta famigerato istituto per le opere religiose che agisce sui mercati internazionali come vera e propria struttura di credito? L’investimento, però, aveva bisogno di qualcuno interno al Vaticano: nello Ior, infatti, possono movimentare capitali solo appartenenti al clero o laici interni al piccolo stato cattolico. Una persona c’era, in effetti, e le credenziali erano di tutto rispetto. Tanto da indurre un agente immobiliare salernitano, benestante, figlio di un prefetto a riposo, a vendere alcuni appartamenti e a investire tutto il patrimonio nell’operazione. Giovanni Rossi, 50 anni, celibe, di Salerno, non ci ha pensato due volte: ha preso il gruzzolo (circa un miliardo e mezzo di vecchie lire) e lo ha affidato (così dichiara in una denuncia presentata alla magistratura) a un dipendente del Vaticano, tale Domenico Stefano Licciardi, 65 anni, nativo di Ficarazzi (Palermo) e residente a Roma da molti anni. Sposato, tre figli, Licciardi lavora come ragioniere all’autoparco del Vaticano. E’ prossimo alla pensione ma quando è entrato in contatto con Rossi era ben inserito nell’ambiente ecclesiale: parente di alcuni sacerdoti, amico personale di volontari cattolici e persone importanti della gerarchia vaticana. Secondo Giovanni Rossi, l’incontro con Licciardi ha rappresentato la sua rovina. In un voluminoso e documentato dossier l’agente immobiliare traccia la cronistoria di questo tormentato rapporto: ne è scaturita una denuncia per truffa presentata sia a Nicola Picardi (Promotore di Giustizia del tribunale vaticano) sia alla Procura della Repubblica di Roma. Dalla denuncia (di cui al momento non esistono ancora riscontri d’inchiesta, eccetto i documenti prodotti dallo stesso Rossi) emerge un quadro inquietante, che ricostruiamo attraverso la cronistoria messa nero su bianco dall’immobiliarista salernitano.

ASSEGNI & INTERESSI
”La formula – dice Rossi – era semplice: io fornivo a Licciardi i miei risparmi in decine di assegni circolari di piccolo taglio. Lui diceva di investirli allo Ior: come garanzia mi dava alcuni assegni bancari firmati da lui, senza data, con la cifra del capitale più gli interessi (tredici per cento). Restava inteso che non avrei incassato gli assegni senza prima avvertirlo. Se avessi voluto continuare l’investimento, lui avrebbe ritirato il vecchio assegno e me ne avrebbe dato uno nuovo; altrimenti, a suo dire, mi avrebbe restituito i soldi”. Continua la minuziosa descrizione. “Licciardi utilizzava questo meccanismo già con mio padre, Pierino Rossi, prefetto in pensione, e con le sue sorelle, Orsola e Carmen, oltre che con mio zio Filippo De Iulianis, questore in pensione. Quando è morto mio padre, io e mia sorella Patrizia abbiamo ereditato circa 700 milioni, che erano in mano a Licciardi. Mia sorella si fece dare la sua parte, io decisi di lasciarla a Licciardi per proseguire l’investimento. La persona mi sembrava molto affidabile: mi riceveva a casa sua con tutti gli onori, era conosciuta nell’ambiente ecclesiale come uomo buono, generoso, disponibile; faceva catechesi: diceva di essere amico di monsignor Crescenzo Sepe, organizzatore del Giubileo, di monsignor Guerino Di Tora, direttore della Caritas di Roma e di altri prelati. Era impossibile non fidarsi di lui”. “In prossimità del Giubileo – continua Rossi – nel periodo ’96 -’98 Licciardi mi prospettò la possibilità di un nuovo investimento per l’anno Santo, con interessi al diciotto per cento. Mi convinse così a vendere due appartamenti, uno a Napoli (Santa Lucia) e uno a Como. Gli consegnai circa 900 milioni delle vecchie lire, che avrei potuto ritirare con gli interessi solo dopo il Giubileo”. “Questi soldi – continua Rossi – Licciardi li volle in assegni circolari di piccolo taglio, intestati anche a una lista di amici suoi. Tra questi mi fece intestare alcuni assegni a monsignor Di Tora e a C. A., considerata una delle giovani più importanti e attive nel volontariato romano. Lui diceva che questi nomi erano la garanzia per me che si trattava di una cosa seria. Io, del resto, non ho mai avuto dubbi. Mio padre si fidava ciecamente di Licciardi e così le mie zie. Gli ho affidato i miei risparmi a occhi chiusi”. Ma ecco che iniziano a sorgere i primi sospetti. Così continua la denuncia: “Ho cominciato a capire che c’era qualcosa di strano quando nel 1999 gli chiesi di chiudere l’investimento dei soldi di mio padre e di restituirmi i circa 300 milioni di lire. Ero convinto che non avrei trovato problemi a incassare gli assegni che avevo in mano, ma lui cominciò a chiedere rinvii, a trovare scuse. Mi convinse addirittura a fare un viaggio in Svizzera per prelevare i soldi da una banca, ma nulla. Erano viaggi a vuoto. Alle mie sollecitazioni, Licciardi prendeva tempo: firmava delle impegnative, riconoscendo il debito e dichiarandosi pronto a pagarlo a scadenze precise. Ma ad ogni scadenza, nulla. Quando ho cominciato a muovere seriamente delle rimostranze e a prospettare azioni legali ha cambiato atteggiamento nei miei confronti, ha cominciato addirittura a minacciarmi di morte, vantando amicizie nella malavita siciliana e romana. Queste minacce mi sono state mosse davanti a un testimone (di cui si fa il nome nel dossier-denuncia, ndr) e mi hanno ridotto a uno stato di grave prostrazione psico-fisica”. Prosegue l’inquietante racconto di Rossi: “Quando, nel dicembre del 2001, stufo dei rinvii, ho deciso di rientrare in possesso di tutto il mio capitale, ho portato in banca gli assegni che mi erano stati dati in garanzia da Licciardi. Erano quattro assegni bancari: tre della Banca Nazionale dell’Agricoltura (agenzia 1, via Appia Nuova, Roma) e uno della Banca di Roma. L’importo complessivo era di più di due miliardi di vecchie lire, il capitale più gli interessi. Ho depositato gli assegni il 27 dicembre. Il 4 gennaio i notai Giuseppe Tarquini e Fabrizio Polidori di Roma hanno comunicato alla mia banca che gli assegni non erano incassabili: il conto della Banca Nazionale dell’Agricoltura (numero 954 t) era stato estinto alcuni anni prima, mentre sul conto del Banco di Roma non c’era sufficiente disponibilità rispetto agli importi”. In pratica, “Licciardi risultava così protestato. E per me – denuncia ancora Rossi – svaniva la possibilità di rientrare in possesso dei miei soldi. Quell’investimento si è rivelato un raggiro che mi ha ridotto sul lastrico. Così mi sono deciso a sporgere denuncia”. Prima ha inviato una lettera a carabinieri, polizia e magistratura; poi un dossier al tribunale vaticano e alla procura di Roma. “Lo stesso hanno fatto le mie zie – aggiunge – vittime anche loro del tranello. Io in tutto ci ho rimesso un miliardo e mezzo, che sarebbero dovuti diventare, con gli interessi promessi, due miliardi e mezzo: speriamo di avere giustizia e di tornare in possesso dei nostri capitali”.





PROTAGONISTI IN CAMPO
Originario di Palermo, Domenico Stefano Licciardi è emigrato a Roma circa trenta anni fa: pare che un suo parente fosse dentro la gerarchia ecclesiale. Entrò in Vaticano, nell’autoparco, come ragioniere e divenne un attivista cattolico. E’ stato per molti anni uno dei fedeli più attivi della parrocchia di San Policarpo a Roma, nel quartiere di Cinecittà. “Noi lo conosciamo – racconta un sacerdote che sostituisce monsignor Antonio Antonelli, attuale parroco – ma è un po’ che manca dalle attività parrocchiali. So che nel passato ha fatto catechesi e che lavora in Vaticano”. “Mi sembra che un suo parente – aggiunge Giuseppe, un altro parrocchiano – sia stato parroco a Monreale, mentre un lontano cugino, che porta il nome di uno dei figli, era poliziotto, ma avrebbe avuto problemi con la giustizia”. Licciardi è sposato con Ivana Ceccarelli, casalinga e ha tre figli: Settimio, macchinista delle ferrovie, Antonino, impiegato anch’egli in Vaticano, Franca, vigile urbano. La casa in cui i Licciardi abitano, a Cinecittà, è intestata a quest’ultima. La moglie di Licciardi, contattata telefonicamente dalla Voce, ha rifiutato ogni commento, ha negato ripetutamente la presenza del marito in casa. Modi decisamente più bruschi da parte dei figli Franca e Antonino, che alla richiesta di un colloquio per sentire la loro versione, hanno reagito duramente, interrompendo la comunicazione e rifiutando ogni contatto successivo. Tra le amicizie vantate da Licciardi c’è quella con monsignor Guerino Di Tora. In effetti, Di Tora è stato per anni parroco di San Policarpo, prima di passare a reggere la Basilica di Santa Cecilia a Trastevere, una delle più importanti di Roma. Di Tora è personaggio di primo piano della chiesa capitolina. Attualmente è direttore della Caritas romana, subentrato a don Luigi Di Liegro. E Di Tora è anche presidente di un fondo antiusura: si chiama “Salus Populi Romani”, ha sede nella capitale, a piazza San Giovanni in Laterano, ed è nato nel 1996. Dichiara di aver esaminato quasi 1400 casi e di aver concesso crediti personali per un importo di quattro miliardi e mezzo, con l’aiuto e le garanzie di due istituti di credito convenzionati. “La fondazione è un istituto a carattere regionale per prevenire il fenomeno dell’usura – spiega un operatore – concediamo prestiti alle persone che non potendo accedere al sistema bancario finirebbero facilmente nelle mani degli strozzini. Per coloro che già si trovano sotto usura aiutiamo a trovare il percorso per uscirne”. A Roma sono in funzione tre centri d’ascolto: uno di questi è proprio nella parrocchia di San Policarpo, quella dove svolgeva catechesi Licciardi. A Di Tora risulta intestato uno degli assegni circolari con cui Rossi trasferiva il capitale a Licciardi. Sarebbe stato proprio quest’ultimo a fare il nome del monsignore e a chiedere all’agente immobiliare salernitano di intestargli un assegno. Il titolo è stato rilasciato il 22 ottobre 1996 dal Monte dei Paschi di Siena, agenzia 1 di Salerno, ed è stato girato per l’incasso dallo stesso Di Tora il 24 ottobre del ’96 presso il Credito Italiano, agenzia 2008 (nel dossier inviato alla Procura ci sono copie dell’assegno con la girata autografa di Di Tora). Altri assegni risultano intestati e girati per incasso alla Elemosineria apostolica, a Mario Giamboni, a C. A. (fondatrice di alcune associazioni di volontariato e molto nota a Roma per la sua attività di recupero a favore di barboni e tossicodipendenti), Francesco Vigliarolo, Mario Napoleoni. A dare il via all’investimento è stato il padre di Giovanni, Pierino Rossi, deceduto nel ’91, una carriera nella burocrazia, una lunga attività anche alle prefetture di Napoli e Como (da qui l’acquisto di case in queste città). La moglie, un’anziana signora, è in vita e risiede a Roma con la figlia Patrizia, che ha sposato un imprenditore romano, Lucio Tambescia. Il prefetto Rossi avrebbe cominciato nel 1986 a dare soldi a Licciardi, sperando in un buon rendimento. Licciardi gli era stato presentato dalle sorelle, che risiedevano a Roma e dal cognato, Filippo De Iulianis, questore in pensione, altro vicino di casa di Licciardi. Anche le sorelle Rossi avrebbero tentato l’investimento, senza fortuna. Attualmente il dossier è nella mani del Tribunale vaticano, dove la pubblica accusa è retta dal cosiddetto Promotore di Giustizia, incarico ricoperto dall’avvocato marchigiano Nicola Picardi, docente universitario a Roma. Rossi si è appellato anche al cardinale Cerri, tesoriere dello Ior e alla commissione cardinalizia che ha accesso ai conti dell’Istituto. Il dossier denuncia è stato presentato anche alla Procura della repubblica di Roma, che è competente per territorio visto che Licciardi è cittadino italiano e risiede nella capitale. Spetterà a questi organismi fare luce nelle prossime settimane sull’ ennesimo intrigo targato Ior, che potrebbe anche estendersi e configurare un giro d’affari più ampio, gettando nuove ombre sul rapporto tra finanza e Vaticano.

MAI DIRE IOR
Dici Ior e pensi alle trame torbide della finanza degli anni Settanta e Ottanta. Monsignor Paul Marcinkus, Michele Sindona, Roberto Calvi: questi sono solo alcuni dei nomi che nella storia finanziaria italiana hanno incrociato destini e scandali con l’istituto per le opere religiose del Vaticano. Ma lo Ior emerge anche in altre inchieste giudiziarie, come quella, più recente, della Procura di Torre Annunziata su un traffico internazionale d’armi che vide coinvolti il leader nazionalista russo Vladimir Zhirinovski e l’arcivescovo di Barcellona Ricard Maria Charles. Creato nel 1941 da papa Pio XII, lo Ior è una banca senza sportelli ma con mille ramificazioni. L’unica sede è nel Vaticano: vi si accede dalla Porta di sant’Anna, una delle quattro del colonnato di Bernini. Al Cortile di san Damaso si aprono quattro ingressi, uno di questi (il cortile del Maresciallo) conduce allo Ior. I locali interni sono sobri e silenziosi, animati da giovani seminaristi che raccolgono i sussidi per studiare o da suore che depositano i risparmi per i conventi. Come in tutte le banche che si rispettino i clienti di peso vengono ricevuti all’interno, nelle stanze della direzione. L’Istituto è un organismo finanziario vaticano – secondo una definizione data dal cardinale Agostino Casaroli – ma non è una banca nel senso comune del termine. Lo Ior utilizza i servizi bancari, però l’utile non va, come nelle banche normali, agli azionisti (che nel caso dello Ior non ci sono) ma risulta a favore delle “opere di religione”. A ogni cliente viene fornita una tessera di credito con un numero codificato: né nome né foto. Con questa si viene identificati: alle operazioni non si rilasciano ricevute, nessun documento contabile. Non ci sono libretti di assegni intestati allo Ior: chi li vuole dovrà appoggiarsi alla Banca di Roma, convenzionata con l’istituto vaticano. I clienti dello Ior possono essere solo esponenti del mondo ecclesiastico: ordini religiosi, diocesi, parrocchie, istituzioni e organismi cattolici, cardinali, vescovi e monsignori, laici con cittadinanza vaticana, diplomatici accreditati alla Santa Sede. A questi si aggiungono i dipendenti del Vaticano e pochissime eccezioni, selezionate con criteri non conosciuti. Il conto può essere aperto in euro o in valuta straniera: circostanza, questa, inedita rispetto alle altre banche. Aperto il conto, il cliente può ricevere o trasferire i soldi in qualsiasi momento da e verso qualsiasi banca estera. Senza alcun controllo. Per questo, negli ambienti finanziari, si dice che lo Ior è l’ideale per chi ha capitali che vuole far passare inosservati. I suoi bilanci sono noti a una cerchia ristrettissima di cardinali, qualsiasi passaggio di denaro avviene nella massima riservatezza, senza vincoli né limiti. Si racconta, tra leggenda e realtà, che quando Giovanni Paolo II, dopo lo scandalo Calvi, chiese l’elenco di tutti i correntisti dello Ior, si sentì rispondere: “spiacenti, santità, ma la riservatezza dei clienti è sacra”. Lo Ior, che ha una personalità giuridica propria, è retto da un “Consiglio di soprintendenza” controllato da una Commissione di cinque cardinali: si tratta del nucleo di vigilanza. I porporati, però, non hanno generalmente alcuna competenza finanziaria. Il loro dovrebbe essere un controllo morale. Un ruolo più tecnico è svolto dal “Consiglio di amministrazione” composto di cinque laici ed un direttore generale. L’Istituto intrattiene rapporti valutari e creditizi con clienti e banche italiane, opera attivamente sul mercato finanziario internazionale, gioca in borsa, investe, raccoglie capitali; tuttavia, come istituto estero, non è sottoposto ad alcun controllo da parte delle autorità di vigilanza italiane. da carboni a pisanu Nella storia dello Ior entrano tutte le facce dell’Italia degli intrighi: oltre ai banchieri, anche faccendieri del calibro di Francesco Pazienza e Flavio Carboni. Quest’ultimo, piccolo imprenditore sardo all’epoca legato ad ambienti politici della sinistra Dc, amico di Armando Corona, repubblicano e Gran Maestro della Massoneria, socio del Gruppo editoriale l’Espresso, era bene introdotto in alcuni uffici vaticani e rappresentò il ponte tra Roberto Calvi, Vaticano e politica. Carboni conobbe Calvi in Sardegna nel 1981 e riuscì presto a conquistare la fiducia del banchiere, mettendogli a disposizione le sue preziose conoscenze al governo, con in testa un sottosegretario, democristiano e anche lui sardo, Giuseppe Pisanu, che oggi ritroviamo, con abito nuovo, sotto le insegne di Forza Italia, a reggere il ministero dell’Interno. In quel periodo, Calvi finì in carcere, tentò il suicidio, fu condannato a quattro anni ma tornò in sella al Banco Ambrosiano fino alla misteriosa morte: fu trovato impiccato sotto il ponte dei frati neri a Londra. Caso archiviato come suicidio, ma sempre avvolto nel mistero. Fino alle clamorose dichiarazioni rilasciate un paio di mesi dai familiari del banchiere, che escludono categoricamente il suicidio e con ogni probabilità porteranno a una riapertura del caso. Così come misteriosa è la morte dell’altro “banchiere di Dio”, Michele Sindona, ucciso da una tazzina di caffè avvelenato nella sua cella del carcere di Palermo. Anche Sindona, negli anni Settanta e Ottanta, ha avuto strettissimi rapporti con lo Ior e il Vaticano. Il banchiere avrebbe conosciuto Paolo VI fin da quando questi era arcivescovo di Milano e sarebbe entrato nelle sue grazie fino a ricoprire un ruolo (ovviamente occulto) di primo piano allo Ior: il suo compito sarebbe stato quello di mettere a frutto tutte le sue conoscenze del mondo della finanza internazionale per trasformare lo Ior in un istituto capace di muoversi agevolmente nelle speculazioni borsistiche. Pare che Sindona abbia adempiuto a tale compito senza andare troppo per il sottile: e così sarebbero entrati nelle casse vaticane soldi senza colore e senza odore, provenienti da tutte le parti del mondo.

GLI AFFARI DI TOTO’
”Licio Gelli investiva il denaro dei Corleonesi di Totò Riina nella banca del Vaticano”. A dirlo non è una persona qualsiasi. È Francesco Marino Mannoia, pentito di mafia in tempi non sospetti. Ruppe gli indugi nel 1984, uno tra i primi con Masino Buscetta. Mannoia era uomo di fiducia di Stefano Bontate, ucciso per mano di sicari di Riina. Dopo l’omicidio di Bontate, Mannoia cercò il giudice Giovanni Falcone e cominciò a raccontare Cosa Nostra. La sua testimonianza fu preziosa nel primo maxi processo. Grazie a Mannoia alcuni boss vennero condannati all’ergastolo. Quando Mannoia è stato chiamato, alcuni mesi fa, a deporre in video-conferenza dagli Stati Uniti, nell’ambito del processo a Marcello Dell’Utri, ha rivelato che “i soldi della mafia sono finiti per anni nelle casse dello Ior, che garantiva investimenti e discrezione”. Ovviamente era necessario un tramite, che per Mannoia era diverso a seconda dei rami della mafia siciliana. Secondo il pentito, i Madonìa erano in affari con Sindona, Riina con Gelli: uguale la destinazione dei capitali. Mannoia, nella sua ricostruzione va oltre e dice: “Quando il Papa venne in Sicilia e pronunciò un discorso duro contro la mafia, scomunicando i mafiosi, i boss si risentirono soprattutto perché portavano i loro soldi in Vaticano. Da qui nacque la decisione di far esplodere due autobombe davanti a due chiese a Roma”. Vera o fantasiosa che sia l’ultima parte della dichiarazione (non esistono riscontri giudiziari), resta il fatto che ancora una volta lo Ior fa la sua comparsa sulla cronaca accoppiato a una trama oscura.




Dal Blog:http://tempiodellaragione.wordpress.com/



-----------------------





------------
La crisi nel Sud al tempo dei governi nordistiCondividi
Ieri alle 20.01
Mi sembra che i dati pubblicati dall'Istat sulla crisi industriale nel sud italia meritino una socializzazione e qualche spunto di riflessione.

Dal primo gennaio 2007 a settembre 2009 c'è stata una perdita secca del 10% dei posti di lavoro nell'industria nelle regioni meridionali, contro la media del 3% nazionale..! In concreto circa 90.000 posti di lavoro di cui 26.000 nella sola Campania. Ed è un dato ammortizzato dall'aumento del 160% della cassa integrazione solo nel 2009 (questo è un altro dato incredibile: in Italia sono state autorizzate un miliardo di ore di cassa integrazione nel 2008, un fatto senza precedenti, alla faccia del cosiddetto libero mercato...).
Si tratta di dati che danno la misura degli effetti della crisi nel meridione e smentiscono la vulgata che il comparto manifatturiero nel Sud, legato soprattutto alla piccola dimensione (2-3 addetti di media) e già ridotto al consumo interno (tessile, arredamento ecc) per via delle tecnologie spesso obsolete e tradizionali, avrebbe sofferto meno la bufera della crisi internazionale. Avrebbe dovuto essere meno visibile alla crisi proprio perchè meno legato alle esportazioni, al reperimento di grandi finanziamenti per investire in produttività e ricerca, al calo della domanda sulle merci più costose ecc.
Su sette distretti industriali in Campania, cinque riguardano il comparto tessile, con due terzi delle aziende che dichiarano meno di 5 dipendenti e non arrivano a mezzo milione di fatturato, puntando soprattutto alle fasce basse del mercato. Meno del 5% raggiungono mercati internazionali...

Ma in realtà la politica di competere solo sul costo del lavoro, abbattendo i salari, ha ferocemente fallito nei confronti della competizione europea e internazionale di paesi come la Cina o quelli dell'est europa, che su questo profilo non temono confronti e che proprio in virtù della crisi, tendono a immettere ancora di più le proprie merci pure in piccoli mercati come l'italia del Sud.
Paesi che sono diventati molto piu' remunerativi per le multinazionali, comprese quelle di origine italiana (come la Fiat che ormai in Europa ha il suo fulcro produttivo in Polonia e mantiene gli stabilimenti nel sud Italia solo come elemento di contrattazione sugli aiuti di Stato).
L'altro aspetto della competitività, la produttività del lavoro legata a tecnologie, conoscenze e infrastrutture, è invece crollata ancora nel meridione ed è in media del 22% in meno che nel nord del paese...

Una situazione in linea con le politiche economiche che il neoliberismo ha prodotto in Europa:
infatti la liberalizzazione della circolazione di merci e capitali favorisce il loro flusso verso il centro, dove il vantaggio competitivo legato alla migliore organizzazione, sinergie, tecnologie e infrastrutture è decisivo. Le stesse reti del nuovo capitalismo cognitivo precipitano soprattutto al centro redditi e potenzialità.
A fronte di questo prevedibile processo, la linea non è stata quella di investire nelle periferie, nei mezzogiorni d'Europa, e al tempo stesso uniformare i modelli di welfare e i livelli salariali, ma quella opposta, di favorire la deregulation e la precarizzazione di lavoro e salari, perchè questo "avrebbe recuperato lo svantaggio competitivo verso il centro, sul piano del costo del lavoro".
Una previsione fallimentare anche capitalisticamente, almeno per le aree più deboli della vecchia unione europea, e che spiega in parte la perdita di mercati, l'abbassamento dei redditi, l'esplosione dei conti pubblici, dal Sud Italia ad alcune regioni della Spagna, alla Grecia ecc.
Paesi che sul piano della riduzione dei salari, per quanto importante, non competono certo con Romania, Bulgaria o Polonia (che a loro volta pagano l'inflazione e la progressiva caduta di domanda interna) e che in alcune aree vedono (fortunatamente...) ancora il sopravvivere di significative forme di resistenza e di rigidità dei lavoratori rispetto alla precarizzazione.

Pesa sicuramente un processo di costruzione dell'Unione Europea nel momento di massima debolezza dei lavoratori dopo i cicli di lotte del secolo scorso. I sindacati tradizionali, dal canto loro, sono rimasti chiusi nella dimensione nazionale, pesantemente indeboliti dai processi di riorganizzazione del lavoro e spesso incapaci di rappresentare gli interessi delle nuove figure produttive del post-fordismo. In molti casi tendono a trasformarsi in agenzie di servizi e sono pesantemente condizionati dalla burocratizzazione quando non proprio dalla corruzione, finendo ridotti in condizioni supine, ai limiti della connivenza con le strategie del padrone.
Perciò alla liberalizzazione dei processi economici non ha corrisposto nessun livello di fiscalità europea, nessun tentativo di uniformare il welfare o i salari, favorendo solo l'uso capitalistico della divisione del lavoro e della discriminazione verso i lavoratori immigrati, con il prevedibile effetto dei rigurgiti localistici, del razzismo e dello sfruttamento politico della paura sociale.

La stessa introduzione dell'euro, se da un lato mette parzialmente al riparo dall'esplodere delle tempeste speculative, dall'altro ha comportato un' enorme inflazione mascherata, uniformando in tendenza il costo delle merci nel mercato interno della UE, con una potente erosione di potere d'acquisto dei salari nelle aree più depresse senza per questo restituire niente in termini di appetibilità del prezzo delle merci prodotte in queste zone sui mercati esteri. Tanto che alcuni paesi come la Grecia, come si sa, sentono sempre più la tentazione di uscire dalla moneta unica per svalutare e recuperare almeno sul terreno della competitività nelle esportazioni.

Ritornando al Sud Italia, la crisi industriale sconta anche il calo della domanda interna legata alla ripresa dei processi di emigrazione, visto che negli ultimi dieci anni sono emigrate circa settecentomila persone! Un flusso che a differenza degli anni '60 non corrisponde a un'offerta fordista nel nord del paese.
In questa situazione i governi che si stanno alternando, specie quelli determinati dalla lega nord, sentono molto meno il bisogno del Sud e lo hanno ampiamente penalizzato. Sempre i dati Istat dicono che posta a 100 la spesa pubblica pro-capite in Italia, al Sud è 84, al Nord è 104, nelle regioni a statuto speciale del Nord è 132...
I FAS (Fondi europei per le aree sottosviluppate) sono stati stornati per alcuni miliardi di euro, tutti sottratti al Sud. Il pil pro-capuite nel meridione negli ultimi otto anni è cresciuto (quando è cresciuto) sempre meno che al Nord.
Un quadro che rischia di essere peggiorato dal federalismo fiscale, dalla rottura della contrattazione nazionale e collettiva con l'introduzione di fatto delle gabbie salariali, dai tassi sull'analfabetismo di ritorno, dall'ulteriore deregulation (l'attuale ddl sull'arbitrato già passato al Senato cancella praticamente l'art.18), dalle politiche europee che penalizzano l'autosufficenza alimentare. Per non parlare dei meccanismi endogeni, come l'ulteriore spostamento di capitali verso l'economia in nero e quella gestita dalla criminalità organizzata come avviene sempre in tempo di crisi, l'uso più frammentato e clientelare della spesa pubblica rispetto al nord e infine la scomparsa dei redditi familiari legati all'invecchiamento di quel che resta dei lavoratori più garantiti, che fino a ora hanno spesso rappresentato un paracadute per i nuovi precari.

In questo scenario il Sud appare abbandonato al partito del mattone e terra di conquista per il capitalismo più speculativo contro l'uomo e la natura. In prima fila l'assalto delle multinazionali per lo sfruttamento dell'ambiente e la privatizzazione dei servizi pubblici locali (tipo l'acqua), tutti interventi ad alto costo sociale per i ceti subalterni...
Pur in una situazione che, come ovunque, presenta macchie di leopardo, le uniche filiere funzionanti rischiano di restare quelle legate ai traffici extralegali e all'economia sommersa.

Ho cercato di sintetizzare questo quadro non per un improvviso rigurgito produttivista... non bisogna infatti dimenticare che tutto questo avviene al tempo delle meraviglie e delle enormi potenzialità della tecnica, ma è figlio di quel meccanismo distorsivo per cui la società capitalistica soffoca la cooperazione solidale tra gli esseri umani e, mentre induce sempre nuovi consumi, tende a rendere scarsi pure i beni essenziali, per valorizzarli e trarne profitto.

Il problema è che in questa situazione e in assenza di un conflitto sociale vero, la caduta quantitativa e qualitativa del piano occupazionale e produttivo si traduce automaticamente in costo sociale e anche in degenerazione della cultura sociale.
Napoli a metà degli anni '80 era tra le prime cinque città d'Italia come livello di industrializzazione. Si trattava di un fenomeno in molti casi assistito, ma il suo smantellamento ha disintegrato i livelli di garanzia e la cultura costruiti dalle lotte della società fordista senza sostituirvi quasi niente se non quello che si è autoprodotto dal basso.
In una situazione metropolitana anomala in occidente, con una densità di abitanti per chilometro quadrato che è il doppio della seconda in Italia (la provincia di Milano...), con una straordinaria quota di città informale (in termini urbanistici, economici, sociali) rispetto alla città consolidata, con una percentuale altissima di sottoproletariato e, soprattutto nell'area Nord, con quella che è forse la più grande banlieuse dell'Europa occidentale.

In fondo il fallimento del Bassolinismo, al di là dei processi di corruzione che accompagnano quasi sempre tutti i fallimenti, va inteso anche come flop dei processi di terziarizzazione post-fordista della metropoli sul modello seguito anche da molte altre città europee. Con tutta la retorica di accompagnamento della "civilizzazione" e della conseguente gentrificazione a cui larga parte del sottoproletariato urbano, in termini magari spuri e poco presentabili, ha fatto comprensibilmente resistenza. Perchè Napoli non aveva la composizione di una normale metropoli europea! Il che non toglie ovviamente le responsabilità della classe dirigente, anzi...
Un buon esempio è il porto di Napoli: negli anni '80, quando era un porto metalmeccanico (e inquinante), arrivava fino a diecimila dipendenti. Poi c'era il contrabbando delle sigarette... oggi è uno dei porti commerciali più importanti del mediterraneo, ma non distribuisce reddito nè direttamente nè tramite indotto e la città, ridotta soprattutto a terrtorio di transito delle merci (legali e illegali...) non ha quasi più un rapporto col mare.
I meccanismi di esternalizzazione del governo pubblico (penso alle STU, al patrimonio immobiliare affidato a Romeo, alla riscossione dei crediti gestita da Equitalia...), hanno permesso di rimuovere le forme di welfare ineguale e distorto che c'erano prima senza che però se ne siano sostituite altre e senza che la classe politica, sempre più parassitaria, si assumesse la responsabilità dei cambiamenti.

Dobbiamo però guardare quello che succede nei sud d'Europa anche con sguardo nuovo. La perdita di cittadinanza nel meridione (intea come perdita della base materiale di esercizio dei diritti) va infatti inquadrata in un profilo europeo. Esattamente nel processo di costruzione di un'area post-nazionale (sebbene con un grande peso degli stati nazione) che, se non implode nelle sue contraddizioni, sembra costituzionalizzarsi nei fatti su un modello a cittadinanza differenziale . Che ha sugli immigrati la sua sperimentazione primaria ma che riguarda pure gli autoctoni.

Questa nota, con tutti i limiti, vuole fotografare una situazione, anzi un suo taglio particolare, e non suggerire soluzioni che non ha. Ma mi pare che il punto stia proprio nella capacità di riprendere da un lato uno sguardo sulla specificità della questione meridionale e dall'altro un ottica transnazionale che la sottragga al revanscismo conservatore delle destre populiste. Sicuramente serve fare un bilancio vero dell'eredità degli istituti economici, politici e sociali prodotti dalla gestione strategica del sottosviluppo meridionale da parte dello Stato italiano nel secondo dopo guerra. E che hanno prodotto molteplici meccanismi di tribalizzazione degli interessi e di confinamento delle soggettività...

Ci serve soprattutto inchiestare i processi di rottura di questo confinamento, le lotte sociali anche nelle loro forme spurie (come il riot di pianura ad esempio), perchè le lotte non nascono nella teoria. E in un area come la nostra si danno spesso anche come pura sottrazione alla governamentalità dei corpi, ai dispositivi del biopotere. Gli esempi di costruzione di spazio comune e rivendicazione esplicita di diritti (dal reddito ai saperi, a un futuro eco-sostenibile, alla vivibilità dei territori) contro il generale esproprio di parola pubblica e istanze politiche. Ma anche la contrattualità sotterranea e l'uso del conflitto da parte dei ceti subalterni di questa città: da analizzare nell'orizzonte della costruzione di spazi di autonomia e di autorganizzazione e viceversa rispetto ai rischi corporativi, di corruzione orizzontale e di confinamento. Senza però falsi moralismi e senza preconcetti.
Forse, con tutte le differenze, può tornare utile la cassetta degli attrezzi degli studi post-coloniali. Ma una cosa è certa, al di là del merito delle rivendicazioni da avanzare sui diritti di nuova cittadinanza:
solo una ripresa del conflitto sociale verso l'alto, e magari su scala transnazionale nei diversi mezzogiorno d'Europa, può restituire una possibilità e un pò di luce per capire. Sperando che la Grecia ci ispiri un poco...!





"Un ubriaco si reca di notte a casa, ma davanti alla porta si accorge di avere perso le chiavi. Torna indietro e le cerca sotto i lampioni. Non perchè è sicuro di averle perse lì, ma perchè è l'unico posto in cui c'è luce..." (aneddoto raccontato da Einstein per spiegare la novità della meccanica quantistica)